Amata e odiata, temuta e auspicata. Si parla tanto di Intelligenza Artificiale, protagonista di un’autentica rivoluzione che vede coinvolte tantissimi ambiti della nostra vita quotidiana. Compresa la IA e Privacy dei dati.
Proprio in questo senso, l’IA va senz’altro considerata come una sponda al rispetto della protezione dei dati dei cittadini e, conseguentemente, al GDPR. Nei prossimi paragrafi ti mostreremo in che modo i nuovi strumenti in seno all’intelligenza artificiale ci vengono incontro.
Leggi anche: 10 passaggi fondamentali per rispettare il GDPR.
L’IA a supporto della privacy dei dati
Grazie alle sue capacità di analisi e automazione, l’IA semplifica molti processi legati alla protezione dei dati, riducendo al contempo i rischi di non conformità al GDPR.
Dalle valutazioni d’impatto sulla protezione dei dati alle informative privacy personalizzate fino all’automatizzazione delle richieste degli utenti e al monitoraggio continuo della sicurezza dei dati, sono numerosi gli ambiti in cui l’intelligenza artificiale può dire la sua. Vediamo questo aspetto più nel dettaglio.
Privacy è rispetto: il video del Garante per la protezione dei dati personali
Risk Assessment
Il Risk Assessment (la valutazione del rischio) è uno dei requisiti fondamentali del GDPR, soprattutto per ciò che concerne i trattamenti che comportano rischi elevati. L’IA aiuta le aziende a condurre valutazioni più accurate e complete.
In particolare, grazie alla sua capacità di analizzare enormi quantità di informazioni in tempi rapidi, identifica i rischi specifici legati a ogni tipo di trattamento dei dati, suggerendo misure di mitigazione più efficaci e personalizzate.
Informative privacy personalizzate
Il GDPR richiede che le informative sulla privacy siano trasparenti e comprensibili per tutti. L’IA supporta le aziende a generare automaticamente informative personalizzate, adattandole ai diversi profili di utenti. Procedura che garantisce sia che le comunicazioni siano conformi agli obblighi normativi, che l’incremento della fiducia degli utenti verso l’azienda.
Protezione dei dati e GDPR: ecco cosa dice la commissione europea.
Automatizzazione delle richieste degli utenti
Una delle sfide principali per le aziende è la gestione delle richieste degli utenti relative ai loro dati personali, come accesso, rettifica, cancellazione e portabilità. L’intelligenza artificiale può intervenire anche in questi casi, fornendo risposte rapide ed efficienti, anche in presenza di un elevato numero di richieste.
Monitoraggio continuo della sicurezza dei dati
L’IA è in grado di rilevare anomalie, minacce o comportamenti sospetti, così da dare modo ai responsabili della privacy e della protezione dei dati, di intervenire tempestivamente.
I vantaggi di utilizzare l’IA nella protezione dei dati
L’intelligenza artificiale abbatte i rischi di errori umani (e sappiamo benissimo che incorrere nella violazione del GDPR può portare a gravissime sanzioni) , ma più in generale migliora l’efficienza di tutte le procedure e incoraggia la proattività.
Proprio così. Prevedendo potenziali rischi attraverso l’analisi dei modelli comportamentali e dei dati storici, permette alle aziende di intervenire preventivamente rispetto a potenziali attacchi informatici.
Affidare operazione sistematiche e ripetitive all’IA consente anche di guadagnare tempo prezioso, da investire in altre attività inerenti la data protection. Insomma, c’è tanto da guadagnare da un software per la protezione dei dati basato sull’IA.
Ti presentiamo Geniam Privacy
È il momento di presentarti Geniam Privacy, il nostro software pensato appositamente per la protezione dei dati alimentato da intelligenza artificiale.
L’IA analizza continuamente i tuoi dati e processi, identifica violazioni potenziali attraverso l’individuazione di anomalie, classifica automaticamente i dati in base alla loro sensibilità, ti permette di applicare misure di protezione mirate e adeguate per ogni categoria, ma non solo.
Oltre a migliorare la sicurezza, Geniam Privacy automatizza molte attività legate alla protezione dei dati, come la generazione di report o la gestione delle richieste di accesso, liberandoti da compiti ripetitivi.
Last but not least, Geniam Privacy è un software sartoriale, ovvero costruito su misura per le tue esigenze, alle quali si adatta in base a specifiche richieste.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo su Geniam Privacy o richiedi subito la tua demo gratuita.